FSE+Piano Estate 2024/2025 - AVVISO n. 59369 del 19/04/2024. Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità.
Il progetto mira a coinvolgere ragazzi dai 14 ai 18 anni in attività artistiche e culturali per contrastare la dispersione scolastica e promuovere l'inclusione sociale attraverso l'espressione creativa e l'acquisizione di competenze trasversali. Verrà realizzato nei
periodi sospensione dell'attività didattica, il sabato o addirittura qualche notte bianca
Obiettivi Specifici:
Ridurre il tasso di dispersione scolastica e promuovere il successo educativo attraverso l'offerta di attività culturali stimolanti.
Ridurre i divari culturali e sociali fornendo accesso equo e inclusivo alle arti performative, al teatro, al canto, alla danza e alla metodologia del debate.
Promuovere la consapevolezza ambientale e scientifica attraverso hackathon e workshop dedicati.
Descrizione delle Attività:
Laboratori Artistici e Performance:
Corsi di teatro, canto, danza e arti performative guidate da professionisti del settore con stimolazione della scrittura creativa da parte dei ragazzi.
Sessioni di improvvisazione e creazione collettiva per stimolare la creatività e l'espressione individuale.
Produzione di spettacoli teatrali, concerti e performance di danza per coinvolgere la comunità.
Moduli di Debate:
Corsi di debate in italiano e inglese per migliorare le capacità di argomentazione e di comunicazione.
Organizzazione di tornei di debate su tematiche ambientali e scientifiche per promuovere la ricerca e il pensiero critico.
Hackathon Ambientale e Scientifico:
Eventi di hackathon in cui i partecipanti lavorano in squadre per sviluppare soluzioni innovative a problemi ambientali e scientifici.
Durante queste challenge i ragzzi potranno rimanere a scuola in maratone da 30 ore consecutive durante i fine settimana, notti comprese.
Mentoring da parte di esperti del settore e presentazione dei progetti alla comunità e agli stakeholder.
Metodologia:
Approccio partecipativo e inclusivo che valorizza le esperienze e le prospettive dei giovani.
Utilizzo di metodologie educative innovative, come il learning by doing e il peer learning, per favorire l'interazione e l'apprendimento attivo.
Monitoraggio continuo dei progressi degli studenti e valutazione dell'impatto del progetto attraverso feedback degli insegnanti, dei genitori e dei partecipanti stessi.
Lavori di coworking per gruppi, attività legate al maker faire e al tinkering, scrittrura creativa e ambienti immersivi legati all'intelleigenza artificiale
Risultati Attesi:
Miglioramento delle competenze artistiche e comunicative dei partecipanti.
Aumento del senso di appartenenza e dell'autostima tra i giovani.
Riduzione del tasso di dispersione scolastica e aumento del successo educativo.
Sensibilizzazione ambientale e promozione di soluzioni innovative per le sfide scientifiche.
Aumento del senso di comunità e miglioramento delle competenze relazionali
Riduzione degli stati d'ansia e di crisi di panico
Accoglienza dei nuovi studenti in un ambiente stimolante e riccco.
Partnership e Risorse:
Collaborazione con scuole, istituzioni culturali, associazioni giovanili e aziende del territorio.
Utilizzo di spazi interni ed esterni alla scuola, teatri, parchi, spazi all'aperto, palestre e aule innovative
Restituzione:
realizzazione di spettacoli e/o eventi pubblci in cui manifestare le esperienze svolte, inclusione del proprio personale percorso nel progetto di orientamento di ogni singolo studente.
04/07/2024 | Assunzione al bilancio del finanziamento |
04/07/2024 | Lettera di disseminazione, azione di informazione, pubblicità |
Bando di reclutamento esperti e tutor con procedura mista | |
09/07/2024 | Avviso reclutamento esperti e tutor prot. n. 4094 |
09/07/2024 | Allegato 1 - modello di candidatura |
26/07/2024 | Decreto di nomina commissione di valutazione candidature |
29/07/2024 | Elenco alfabetico partecipanti |
29/07/2024 | Verbale di valutazione delle candidature pervenute |
29/07/2024 | Graduatorie finali dell'avviso di reclutamento |
29/07/2024 | Decreto di pubblicazione graduatorie finali |