Debate
Si impara a dibattere solo dibattendo
Il progetto
Il progetto Dibattito fa capo a uno specifico Centro di competenza dell’ITE “Tosi”. Esso è suddiviso in due sezioni: l’una per il dibattito in lingua italiana; l’altra per il debate in lingua inglese. L’obiettivo è promuovere e diffondere, all’interno dell’Istituto, la pratica del dibattito secondo il formato WSD (World School Debate): una competizione oratoria regolamentata tra due squadre di oratori (speakers) che discutono, da una posizione “a favore” (PRO) e da una di “opposizione” (CONTRO), una mozione “improvvisata” (impromptu) o “preparata” (prepared).
Competenze, abilità, valori
Praticare il dibattito permette agli studenti di acquisire competenze e abilità di tipo dialettico, argomentativo, retorico e di ricerca; ne rafforza la consapevolezza di sé, il senso di responsabilità, il rispetto dei diritti e dei doveri, l’attenzione alle prospettive culturali alternative e al punto di vista dell’altro. Discutere seguendo regole precise, d’altronde, aiuta gli alunni a valutare criticamente le informazioni e permette loro di coltivare valori legati alle sfere dell’educazione civica e dell’educazione alla cittadinanza attiva secondo i princìpi della Costituzione. Il debate in lingua inglese, inoltre, favorisce la partecipazione di alunni e docenti a eventi esteri, funzionali al perfezionamento e all’approfondimento delle tecniche di discussione e argomentazione in contesti internazionali, oltre che alla promozione di un’autentica dimensione di cittadinanza europea.
I destinatari: studenti e docenti
Destinatari del progetto sono in primis gli studenti della scuola, a partire dalle classi prime. Essi sono infatti coinvolti: in attività di dibattito in aula durante le ore di lezione, come metodo didattico di preparazione, valutazione e verifica sia all’interno dei singoli percorsi disciplinari sia di quelli di educazione civica; in corsi di formazione extracurricolari di livello base, intermedio e avanzato, erogati in lingua italiana e/o inglese, che preparano alla partecipazione a gare interne (il torneo di istituto), a incontri amichevoli con rappresentative di altre scuole (i Debate Days territoriali), alle competizioni nazionali e internazionali. In questi percorsi di formazione ci si avvale, oltre che di lezioni frontali e attività laboratoriali, delle pratiche dell’apprendimento cooperativo (cooperative learning) e dell’istruzione tra pari (peer education). Tali attività formative sono erogate sia internamente sia attraverso l’eventuale offerta della rete WeDebate (di cui l’ITE “Tosi” è capofila).
Il Centro di competenza, con il supporto della rete WeDebate, rivolge infine specifiche attività di formazione anche ai docenti della scuola, per agevolare l’utilizzo del dibattito come metodologia didattica in classe, anche con iniziative di affiancamento, di supporto e di compresenza in aula.
I docenti del centro dibattito del Tosi
Prof. Corrado Soldato (ITA)
Prof.ssa Beatrice Zerini (ITA)
Prof.ssa Eleonora Bogoni (ITA)
Prof.ssa Serena Corradin (ITA, Rete WeDebate)
Prof.ssa Elena Tornaghi (ENG)
Prof.ssa Stefania Savoia (ENG)
Prof. Andrea Radice (ENG)
Prof.ssa Sara Colombo (ENG)