Nuovo indirizzo quadriennale "4+2"
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato al mondo della Scuola un’importante quanto complessa sfida, che l’ITE Tosi ha subito deciso di accettare.
Con il Decreto Ministeriale n. 240 del 7 dicembre 2023 viene istituita la cosiddetta nuova filiera tecnologica-professionale 4+2, pensata per trovare un punto di incontro tra le aspettative degli studenti nonché futuri lavoratori con le esigenze delle aziende del nostro territorio. L’obiettivo principale è fornire a ogni studente competenze specialistiche teoriche e pratiche che siano efficaci per l’inserimento nel mondo del lavoro, connesse con le realtà produttive territoriali e coerenti con quella dimensione internazionale, multiculturale e plurilinguistica che caratterizza la nostra società globalizzata.
Come funziona questo nuovo percorso sperimentale?
Il diploma si ottiene in quattro anni e non più in cinque, da completare con successivi due anni in una ITS Academy, cioè una rete di istituti tecnologici superiori caratterizzati da un’offerta formativa altamente qualificata volta a sviluppare quelle competenze tecniche e trasversali richieste dal mondo del lavoro. Alla fine dei sei anni di filiera, gli studenti matureranno competenze tecniche specialistiche spendibili in molteplici contesti. In alternativa, dopo il diploma possono comunque scegliere di iscriversi all’università o iniziare subito a lavorare.
Presso il nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi:
AFM – Amministrazione Finanza e Marketing
AFM – Relazioni Internazionali per il Marketing
AFM – Sistemi Informativi Aziendali
Turismo
In cosa consiste l’innovazione del percorso?
Le lezioni e le attività di laboratorio sono progettate e realizzate insieme alle aziende e agli ITS Academy del territorio, tra cui IATH, ITS Incom, ITS Mobilita ITS Artwood, Reti e SEA, così che l’offerta didattica sia sempre adeguata ai bisogni delle imprese che collaborano con la filiera. Sono inoltre tenute da loro esperti in stretto contatto con i docenti dell’Istituto, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le capacità e i talenti di ciascuno studente. I momenti di tirocinio in azienda, sia sul territorio sia all’estero, costituiscono una parte essenziale del corso di studi a partire dal secondo anno, perché consentono di unire teoria e pratica in un contesto produttivo reale.
Quali sono le principali novità rispetto al tradizionale percorso quinquennale?
Oltre a un maggior numero di ore di tirocinio in azienda in Italia e all’estero, ci sono la possibilità di frequentare il corso di lingua e cultura araba negli indirizzi Turismo e AFM – Relazioni Internazionali per il marketing e l’aumento delle ore curriculari delle lingue straniere.
Quali lingue straniere si studiano?
L'inglese è prima lingua obbligatoria per tutti gli indirizzi e prevede quattro ore settimanali, una in più in compresenza con il conservatore madrelingua rispetto al percorso quinquennale.
Nell'indirizzo Turismo, la seconda lingua obbligatoria è l'arabo, mentre la terza lingua obbligatoria è lo spagnolo.
Nell'indirizzo SIA e nell'indirizzo AFM, la seconda lingua si può scegliere tra lo spagnolo e il tedesco. Non è previsto lo studio di una terza lingua.
Nell'indirizzo RIM, la seconda lingua si può scegliere tra lo spagnolo e il francese, mentre la terza lingua si può scegliere tra l'arabo e lo spagnolo.
Eventuali cambiamenti saranno adottati per rispondere alle esigenze delle aziende e degli ITS coinvolti nella programmazione.
Per le specificità di ciascun indirizzo, si rimanda ai quadri orari.
Il quadro orario del secondo biennio verrà progettato in sinergia con gli ITS Academy e le aziende di riferimento.
TURISMO | ||
QUADRO ORARIO I BIENNIO | I | II |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Geografia | 2 | 2 |
Arte e territorio | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 |
Lingua Inglese | 3 | 3 |
Conversazione inglese | 1 | 1 |
L2 Arabo | 3 | 3 |
L3 Spagnolo | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Informatica | 2 | 2 |
Scienze integrate | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 |
IRC | 1 | 1 |
Totale area generale | 34 | 34 |
AFM - Sistemi Informativi Aziendali | ||
QUADRO ORARIO I BIENNIO | I | II |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Geografia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 |
Conversazione inglese | 1 | 1 |
L2 Spagnolo/Tedesco/Francese | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 3 | 3 |
Informatica | 4 | 4 |
Scienze Integrate | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 |
IRC | 1 | 1 |
Totale area generale | 34 | 34 |
AFM - Relazioni Internazionali per il Marketing | ||
QUADRO ORARIO I BIENNIO | I | II |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Geografia | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 |
Lingua Inglese | 3 | 3 |
Conversazione Inglese | 1 | 1 |
L2 Spagnolo/Francese/Tedesco | 3 | 3 |
L3 Arabo/Spagnolo/Francese/Tedesco | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 3 | 3 |
Tecnologie della Comunicazione | 2 | 2 |
Scienze Integrate | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 |
IRC | 1 | 1 |
Totale area generale | 34 | 34 |
AFM - Amministrazione Finanza e Marketing | ||
QUADRO ORARIO I BIENNIO | I | II |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Geografia | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 5 |
Lingua Inglese | 3 | 3 |
L2 Spagnolo/Tedesco/Francese | 3 | 3 |
Conversazione inglese | 1 | 1 |
Economia Aziendale | 4 | 4 |
Diritto ed economia | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 |
Fisice e scienze integrate | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 |
IRC | 1 | 2 |
Totale area generale | 34 | 34 |
Si accetteranno iscrizioni fino a esaurimento posti.
#4+2
#connectingtothefuture