Iscrizioni A.S. 2025/2026

ISCRIZIONI CHIUSE!

Nella presente sezione sarà possibile avere indicazioni in merito alle iscrizioni per l'A.S. 2025/2026.

La finestra temporale per la presentazione delle domande va dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Vi consigliamo di non aspettare l'ultimo giorno!

I genitori effettueranno online, attraverso la piattaforma Unica, le iscrizioni per tutte le classi iniziali della Scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale. Online anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale e alle scuole paritarie che su base volontaria aderiscono alla modalità telematica.

Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Al presente link tutte le indicazioni del Ministero.

Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda al link unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientarsi

Dubbi? Consulta le nostre FAQ o scrivici a iscrizioni@itctosi.va.it indicando un numero di telefono, ti ricontattiamo il prima possibile!

LE NOSTRE FAQ

SEZIONE 1 - PERCORSI E INDIRIZZI DI STUDIO

1. Cosa significa "percorso quadriennale"?
Il percorso quadriennale è un ciclo di studi di 4 anni che permette agli studenti di ottenere una preparazione equivalente a quella del percorso quinquennale. Al termine del quadriennale, gli studenti possono scegliere di continuare con un percorso ITS (Istituti Tecnici Superiori), senza sostenere il test d’ingresso se si sceglie l’ITS di filiera, accedere direttamente all'Università o entrare nel mondo del lavoro, grazie all'Esame di Stato identico al percorso quinquennale.

2. Posso passare dal percorso quadriennale a quello quinquennale?
Sì, uno studente può decidere di passare dal percorso quadriennale a quello quinquennale in qualsiasi momento, durante il suo percorso di studi. La scelta è flessibile e consente di adattarsi alle esigenze personali e professionali.

3. Quali indirizzi sono disponibili nel percorso quadriennale?
Gli indirizzi offerti nel percorso quadriennale sono:

RIM (Relazioni Internazionali e Marketing)

SIA (Sistemi Informativi Aziendali)

AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing)

Turismo

4. Quali sono le lingue obbligatorie nel percorso quadriennale indirizzo Turismo?
Per l'indirizzo Turismo, la scelta linguistica è obbligatoria. Gli studenti devono studiare:

Seconda lingua: Arabo

Terza lingua: Spagnolo

5. Cosa comporta la scelta tra "biennio comune" e "Turistico" nel percorso quinquennale?
Nel percorso quinquennale, gli studenti devono fare una scelta importante:

Biennio comune: Durante i primi due anni, gli studenti seguono un programma comune. Alla fine del secondo anno, dovranno scegliere tra gli indirizzi RIM, SIA o AFM per il triennio successivo.

Indirizzo Turistico: Gli studenti che scelgono Turismo fin dall'inizio seguiranno un percorso specifico con un focus sul settore turistico.

6. Cosa succede se scelgo il biennio comune nel percorso quinquennale?
Se si sceglie il biennio comune, alla fine del secondo anno gli studenti devono fare una seconda scelta per decidere quale indirizzo proseguire nel triennio, tra:

RIM (Relazioni Internazionali e Marketing)

SIA (Sistemi Informativi Aziendali)

AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing)

7. Posso accedere all'Università dopo il percorso quadriennale?
Sì, il percorso quadriennale permette di ottenere il diploma con l'Esame di Stato, identico al percorso quinquennale, per accedere a qualsiasi percorso universitario.

8. Il percorso quadriennale offre possibilità di inserimento nel mondo del lavoro?
Assolutamente sì! Il percorso quadriennale prepara gli studenti con competenze pratiche che li rendono pronti per il mondo del lavoro. Inoltre, essendo l'Esame di Stato lo stesso del quinquennale, il diploma è valido per opportunità lavorative a livello nazionale e internazionale.

9. Quali sono le opportunità offerte dagli ITS al termine del percorso quadriennale?
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono una valida opzione per gli studenti che completano il percorso quadriennale. Si tratta di percorsi post-diploma altamente professionalizzanti, che offrono una formazione mirata per entrare rapidamente nel mercato del lavoro, con una forte componente pratica.



SEZIONE 2 - SCELTA DELLE LINGUE

10. Quali sono le lingue obbligatorie per il percorso NUOVO QUADRIENNALE turismo?
Il percorso NUOVO QUADRIENNALE turismo prevede obbligatoriamente la scelta di arabo per seconda lingua e spagnolo per terza lingua.

11. Posso non scegliere lingua inglese?
La lingua inglese è obbligatoria e automatica; pertanto, non bisogna inserire la selezione di lingua inglese perché sarà fatta in automatico dal sistema.

12. Posso scegliere più lingue per seconda lingua?
No, si può scegliere solo una lingua come seconda lingua.

13. Posso scegliere più lingue per terza lingua?
No, si può scegliere solo una lingua come terza lingua.

14. Se non ho scelto il percorso NUOVO QUADRIENNALE, posso scegliere lingua araba?
La lingua araba può essere scelta solo nell'ambito del NUOVO QUADRIENNALE come seconda lingua per indirizzo turismo e come terza lingua per articolazione RIM. Nel percorso quinquennale, può essere scelta come terza lingua a partire dal terzo anno per gli indirizzi Turismo e RIM (Relazioni Internazionali e Marketing).

15. Se scelgo lingua cinese nell'ambito del biennio comune quinquennale, posso scegliere ogni percorso al terzo anno?
No, la scelta di cinese come seconda lingua implica la prosecuzione con il triennio RIM (Relazioni Internazionali e Marketing).

16. Posso scegliere lingua cinese come terza lingua?
No, cinese può essere scelto solamente come seconda lingua per il percorso quinquennale. La scelta prevede obbligatoriamente la prosecuzione con il triennio RIM (Relazioni Internazionali e Marketing).

17. Posso scegliere lingua russa?
Non è possibile scegliere lingua russa al momento dell'iscrizione al biennio, pertanto non bisogna selezionarla. Russo sarà selezionabile solo nel triennio come terza lingua.