Iscrizioni A.S. 2023/2024
Nella presente sezione sarà possibile avere indicazioni in merito alle iscrizioni per l'A.S. 2023/2024.
Dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023 attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito che sarà attivato nelle prossime settimane e conterrà materiali e informazioni utili per gli interessati. Si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). L’abilitazione al servizio sarà già possibile a partire dal prossimo 19 dicembre, in modo da consentire alle famiglie di prendere confidenza con la procedura.
I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale potranno individuare la scuola d’interesse attraverso il portale “Scuola in Chiaro”, messo a disposizione dal Ministero per dare informazioni dettagliate su ciascun istituto.
Al presente link tutte le indicazioni del ministero.
Di seguito i criteri di ammissione alle classi prime A.S. 2023/2024, come da delibera del Consiglio di Istituto n. 33 del 19 ottobre 2022.
Giudizio orientativo della scuola secondaria di primo grado di provenienza con assegnazione dei seguenti punteggi:
- punti 15: Istituto tecnico economico, liceo scientifico, liceo classico
- punti 12: liceo linguistico
- punti 9: tutti gli altri licei
- punti 5: istituto tecnico industriale
- punti 3: istituto professionale
[Il valore potrà raggiungere un punteggio massimo di 15]
Territorialità determinata dalla distanza chilometrica dal Comune di Busto Arsizio, secondo la seguente scansione:
- Punti 8 per distanza fino a 7 Km
- Punti 7 per distanza fino a 14 Km
- Punti 6 per distanza fino a 21 Km
- Punti 5 per distanza fino a 28 Km
- Punti 4 per distanza fino a 35 Km
- Punti 3 per distanza fino a 42 Km
- Punti 2 per distanza fino a 49 Km
- Punti 1 per distanza fino a 56 Km
- Punti 0 per distanze oltre i 57 Km
[Il valore potrà raggiungere un punteggio massimo di 8]
Presenza di fratelli e sorelle frequentanti l’Istituto nello stesso anno, con attribuzione di un punto per ogni fratello fino ad un massimo di 3.
[Il valore potrà raggiungere un punteggio massimo di 3]
Il punteggio massimo ottenibile sarà quindi pari a 26 punti.
Nell’eventualità in cui non ci fosse la possibilità di accogliere tutte le iscrizioni, e ci fosse in coda un numero di studenti con uguale punteggio, unicamente al fine di individuare gli esclusi, si applicherà l’ulteriore seguente criterio:
media delle votazioni conseguite dallo studente al termine del 1° quadrimestre della 3° media per le discipline comuni a tutte le scuole: Italiano, Inglese, Seconda Lingua Straniera, Matematica, Scienze, Storia, Geografia, Arte e Immagine, Musica, Tecnologia, Scienze Motorie (esclusi, quindi, Religione, Condotta, laboratori e attività particolari valutate da singole scuole).